La Bonette 2.802 m

nessun commento

Dopo una cena consumata ad orari di montagna e quattro passi per digerire, a duemila metri, in mezzo al niente, non restano che le coperte ed il cuscino. Meglio così, visto che l’indomani mi aspetta La Bonnette. 

Non fa parte del circuito ufficiale della Route des Grand Alpes che vira verso ovest per andare a scalare il Col de la Cayolle, il Col de Valberg ed il Col de la Couillole ma non potevo perdermi la vetta che viene pubblicizzata come „La plus haute d’Europe“ con i suoi 2.802 metri sul livello del mare. E quindi scelgo la variante che mi porterà sul tetto d’Europa!

Parto di buon’ora perché sarà una giornata piuttosto lunga. Nei 2 km che mi riportano sulla vetta del Col de Vars sento in lontananza un belare che si fa sempre più forte. Una scena mai vista. Saranno state mille pecore, forse di più. Mi fermo ma il pastore non è molto entusiasta della mia scelta:  meglio proseguire per affrontare una discesa di una ventina di chilometri che mi porterà a Jausiers a quota 1.200 metri. 

Trovo una panetteria e decido di dare un rinforzo alla colazione anche perché vedo i primi cartelli che annunciano il passo. Mi aspettano 22 km di ascesa.

Non ci sono mai pendenze assassine ma nei primi 20 km non ci sono quasi mai dei tratti dove poter rifiatare.

Dopo circa 12 km arrivo ad chiosco vicino ad un rifugio e noto che il vento si sta alzando. Le nuvole sono lontane e non sembrano molto pericolose ma preferisco fare una sosta ed ordino un panino al formaggio che ha bisogno di una quindicina di minuti per essere preparato anche se sono l’unico avventore: i tempi della montagna!

Le nuvole si avvicinano sempre di più ma non mi fanno paura e proseguo. Siamo a 2.000 metri e la vegetazione si fa sempre più rada ma mi colpisce il verde dei prati che si mescolano alle rocce dando vita ad una combinazione di colori ed un’atmosfera uniche. 

Dopo 17 km arrivo al La des Essaupres, a quota 2.370. La strada diventa improvvisamente piana, ma, una volta superato lo specchio d’acqua, riprende a salire. 

Finalmente vedo le rovine della caserma di Restefond, che mi ricorda che ho già raggiunto i 2.600 metri sul livello del mare e che la vetta è ormai vicina. Lo so perché ho visto diverse edizioni del Tour in televisione e la caserma abbandonata veniva sempre inquadrata dall’elicottero prima dello scollinamento. 

Sono quasi in vetta e vedo sul bordo della strada dei fiori gialli cresciuti in sui sassi, in mezzo al niente. Certi miracoli della natura meritano una foto!

A quota 2.715 metri scopro che qui ci sarebbe in realtà il passo del Col de la Bonette e che mancano un centinaio di chilometri fino a Nizza. Ed eccolo davanti a me il circuito realizzato per permettere a La Bonette di superare l’iséran (2.764), lo Stelvio (2.757) e l’Agnello (2.746). Geniale! Un anello 3 km permette di arrivare ai 2.802 di Cime de la Bonette. Adesso mi è chiaro il perché di questo nome. 

Arrivo alla stele ed il vento si fa sentire. La vista è davvero spettacolare. Sembra davvero di stare sul tetto d’Europa. Ancora più impressionate è l’azzurro del cielo guardando verso sud, verso il mare. Sopra di me le nuvole e in lontananza un colore che mi fa venire in mente l’odore della salsedine. 

Indosso tutto quello che trovo, guanti compresi. La discesa è lunga e verso la fine vedo un bar. Non esito un secondo e ordino un tè caldo. Siamo a luglio e ma devo quasi battere i denti dal freddo!

Il cartello sul ponte del fiume La Tinée mi fa capire che sono quasi arrivato e la mia salvezza si chiama Saint-Etienne de Tinée un paesino che mi accoglie con un bellissimo sole ed ottime prelibatezze gastronomiche. Me le sono davvero meritate dopo essere salito, in bicicletta, sul tetto d’Europa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...