La pausa mi ha fatto davvero bene. Ho perso quasi un giorno sulla tabella di marcia, e allora? Non devo dimenticare che questa è la mia vacanza e che le vacanze servono anche per scappare dallo stress quotidiano! In realtà non ho perso un bel niente, anzi, ho guadagnato una bella serata a Beaufort che
Non è stato facile trovare il B&B che avevo prenotato in internet. Una baita di montagna nascosta in un vicolo che si arrampica sulla collina. La sera vorrei fare quattro passi ma, verso ora di cena, inizia a piovere. Non è il classico temporale estivo e quindi, dopo aver mangiato una focaccia tipica dl luogo,
Oggi è il giorno del Galibier. Un mito, un passo dove si è scritta la storia del Tour de France. Non so perché ma, già da bambino, questo nome mi affascinava più degli altri. E adesso tocca me. Partendo da Avrieux in primi 20 km sono in discesa e quindi ho la possibilità di fare un
Una sera a Briançon mi permette di scoprire le bellezze della città più alta di tutta la Francia essendo situata a 1.326 metri sul livello del mare. Trovandosi alla confluenza di cinque valli e grazie alla sua vicinanza all’Italia, è sempre stata un punto strategico e ciò spiega le imponenti opere di fortificazione che dominano
Dopo una cena consumata ad orari di montagna e quattro passi per digerire, a duemila metri, in mezzo al niente, non restano che le coperte ed il cuscino. Meglio così, visto che l’indomani mi aspetta La Bonnette. Non fa parte del circuito ufficiale della Route des Grand Alpes che vira verso ovest per andare a
Per fortuna ho mangiato a sufficienza al mio arrivo a Saint Etienne de Tinée. Ho infatti prenotato una stanza in un B&B fuori dal paese. Una bella stanza in una casa enorme dove vive, insieme a due cani, chi mi ospita. Mi racconta che fa il cuoco e che abita al piano di sopra. La
Oggi vedrò il mare. È il mio primo pensiero appena apro gli occhi. Quello per la montagna è un amore scoppiato in età adulta, grazie alla bicicletta. La spiaggia, le onde, l’odore di salsedine sono nel mio DNA. I primi 14 km sono tutti in discesa ed ho quindi tutto il tempo di ammirare la
A Capodanno sono tornato a casa quando di solito mi alzo. Una volta caduto dal letto, decido che il modo migliore per sconfiggere il mal di testa è quello di salire in sella: aria fresca e movimento sono da sempre un’ottima medicina. Dove andare? Le forze non sono quelle dei giorni migliori e quindi mi
Esco di casa, trafilato come sempre quando devo prendere il treno. Sembra essere il mio destino, visto che, ogni volta che devo andare in stazione, sono in perenne ritardo. Neanche a farlo apposta l’ascensore ci mette un’infinità ad arrivare e poi, al sesto piano, sale un signore anziano mai visto prima nel palazzo. Mi vede
Ho deciso di alzarmi presto e di prendere il treno delle otto per Amsterdam. Quando esco dal garage per le bici, mi accorgo che la stradina è bloccata dal camion del servizio di biancheria. Aspetto in silenzio, tanto non ci sono alternative. “Sei un tipo gentile” mi fa il camionista “di solito la gente mi
Prima di rimettermi in viaggio, approfitto del fatto di avere la bici per andare a scoprire quegli angoli di Dordrecht che ieri non ero riuscito a vedere. Il canale e, soprattutto, la cattedrale rivalutano un po’ una cittadina che ieri sera mi aveva un po’ deluso. Non avendo compagni di viaggio che possano dare un’occhiata
Ieri l’ho vista e rivista mille volte ma mi voglio godere ancora la bellezza della Grote Markt. Sotto la luce del mattino, e senza il trambusto causato dai tanti turisti, l’atmosfera è davvero speciale. Quasi magica. Sono da poco passate le otto e Anversa pian piano si risveglia in questo primo lunedì di settembre. Il
Le previsioni confermano un peggioramento per domani e, con queste temperature, non è il caso di stare per ore esposti alle intemperie. Mi alzo presto e alle otto in punto sono sui pedali. Oggi ho i guanti e, per le prime due ore, sono indispensabili. Passata la zona industriale devo fare un breve tratto sulla
Un viaggio diverso da quelli fatti negli ultimi anni. Mi sono mancate le montagne, la fatica e il sudore, l’arrivare al limite delle proprie forze e lo stretto contatto con la natura. Tutte emozioni che solo i passi ti possono regalare. Ho scelto una bici da trecking perché qui non servono i cambi della mountain
Nel 2018 ho deciso di scalare 14 dei più famosi passi del Giro d’Italia. Per ricordare questa esperienza ho scritto un blog quotidiano pubblicato allora sul sito di Fox Sports Italia. Im Jahr 2018 habe ich, 14 der berühmtesten Pässe des Giro d’Italia zu bestiegen. Um an diese Erinnerung festhalten zu können, schrieb ich einen
Mi chiamo Gianluca e ho già contato 48 primavere. Dal 1995 vivo in Germania ma sono nato in Italia. E quindi, sono più italiano o tedesco? Più passano gli anni e più diventa difficile dare una risposta. Ma una cosa è certa, la passione per le due ruote ha visto la luce in Friuli e si
Il secondo post di questo blog non può non iniziare dai ringraziamenti. E quindi un grandissimo grazie a Salewa per aver dato un sostegno importante a questa avventura e alla LAS che mi ha messo a disposizione uno dei suoi prodotti di punta. Come nasce un giro in bicicletta? Serve ovviamente l’idea, lo spunto iniziale
Che salita il Giau! Ma andiamo con ordine. Svegliarsi, aprire le tapparelle e poter ammirare lo spettacolo delle Dolomiti dal proprio letto non capita tutti i giorni e quindi mi prendo qualche minuto in più del previsto. La signora Romina del Garni La Ciasota (ieri ho potuto scrivere il post per il blog in giardino,